Tutti 2025 2024 2023 2022 more
Torna ai comunicati stampa

CATHAY PACIFIC PRESENTA I DATI SEMESTRALI DI BILANCIO 2012

Risultati

 

I° Sem

2012

I° Sem 2011

VAR

Turnover

HK$ milioni

48.861

46.791

+ 4,4%

(Perdita)/utile attribuibile agli azionisti di Cathay Pacific

HK$ milioni

(935)

2.808

-133,3%

(Perdita)/utile per azione

HK centesimi

(23,8)

71,4

-133,3%

Dividendo per azione

HK$

-

0,18

-100%

 

 

Il Gruppo Cathay Pacific ha registrato una perdita di 935 milioni di dollari di Hong Kong (pari a circa 97 milioni di euro) nel primo semestre 2012. Nello stesso periodo del 2011 vi era stato un utile di HK$2.808 milioni. La perdita per azione è stata di HK23,8 centesimi se confrontata con l’utile per azione di HK71,4 centesimi del 2011. Il turnover per il periodo era cresciuto del 4,4% raggiungendo HK$48.861 milioni.

 

Nella prima metà del 2012, il core business di Cathay Pacific è stato influenzato in maniera estremamente significativa dal prezzo del carburante (jetfuel) che si è mantenuto costantemente alto, dalla pressione sullo yield (ricavo per passeggero) e dalla bassa domanda del settore cargo – fattori che, del resto, sono comuni a tutto il comparto aereonautico. I profitti delle Compagnie consociate, inclusa Air China, stanno vivendo anche loro una contrazione. In risposta a queste difficoltà, il Gruppo Cathay Pacific ha introdotto misure volte a proteggere il proprio business, quali revisioni nello schedule dei voli e riduzioni di capacità, il ritiro degli aeromobili più datati e meno fuel-efficient, il congelamento di nuove assunzioni e l’introduzione di ferie non retribuite per il personale di bordo su base volontaria. Allo stesso tempo il Gruppo ha mantenuto intatto il proprio network e ha evitato riduzioni dei costi che potessero compromettere il proprio marchio e la qualità del servizio. Al contrario, procedono gli investimenti che avranno effetti positivi sul business nel lungo periodo quali, nuovi aeromobili, novità dal punto di vista prodotto e la costruzione di un proprio Terminal Cargo da HK$5,9 miliardi nell’Aeroporto Internazionale di Hong Kong.

 

Il carburante resta la voce di costo più rilevante. I prezzi del carburante hanno toccato il loro massimo storico nel primo semestre 2012 (anche se sono poi diminuiti molto nella parte finale dello stesso periodo) e questo ha rappresentato l’impatto più significativo sui risultati operativi di Cathay Pacific. Nei primi sei mesi dell’anno, i conti per il costo del  carburante del Gruppo (senza considerare l’effetto del fuel hedging) sono aumentati del 6,5% in più rispetto allo stesso periodo del 2011. Basti pensare che il carburante da solo rappresenta ben il 41,6% del totale dei costi operativi. La gestione del rischio, associata alle continue variazioni del prezzo del carburante, rimane un obiettivo primario. Il programma di fuel hedging messo a punto dalla Compagnia sta aiutando a mitigare l’impatto delle fluttuazioni del costo del carburante. Tuttavia, con il prezzo del carburante che continua a rimanere alto da due anni, i profitti realizzati con le attività di hedging nella prima metà del 2012 sono diminuiti del 59,4% rispetto allo stesso periodo del 2011.

 

Nel primo semestre 2012, il business passeggeri del Gruppo Cathay Pacific Group è stato influenzato dalla pressione sui ricavi per passeggero nel contesto dell’aumento del prezzo del carburante e dei costi operativi più alti. Il revenue del periodo è stato di HK$34.713 milioni, pari ad un aumento del 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2011. La capacità totale è aumentata del 6,9%. Cathay Pacific e Dragonair hanno trasportato complessivamente 14,3 milioni di passeggeri nei primi sei mesi dell’anno, pari cioè ad un aumento del 8,6% sullo stesso periodo del 2011. Il load factor è cresciuto di 0,8 punti percentuali. Lo yield è aumentato del 1,2% pari a HK66,1 centesimi. L’alto costo del carburante ha reso ancora più difficile raggiungere obiettivi di profitto, soprattutto sulle rotte a lungo raggio operate con aeromobili più datati e meno fuel-efficient come i Boeing 747-400 e gli Airbus A340-300.

 

Il business cargo del Gruppo è stato caratterizzato da un costante scarsa domanda sui mercati principali. Nella prima metà del 2012, il revenue cargo è diminuito del 7,6% pari a HK$11.897 milioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche lo yield ha subito una contrazione del 0,4% pari HK$2,41. La capacità è diminuita del 4,3%, così come il load factor ha perso 4,1 punti percentuali per assestarsi a 64,3%. La domanda di trasporto da parte dei due maggiori mercati del Gruppo, Hong Kong e Cina Continentale, è stata molto al di sotto delle aspettative, anche se il lancio di nuovi prodotti elettronici hi-tech in marzo ha generato un temporaneo miglioramento. La capacità è stata gestita in linea con la domanda. Cathay Pacific ha continuato a sviluppare nuovi mercati nei quali la domanda lo richiedeva ed a tale scopo sono stati introdotti servizi cargo a Zhengzhou in marzo e Hyderabad in maggio.

A gennaio sono stati ordinati 6 Airbus A350-900. In agosto la Compagnia ha proceduto all’acquisto di 10 Airbus A350-1000 ed alla conversione dell’ordine di 16 Airbus A350-900 in Airbus A350-1000 che hanno una maggiore capacità e una gamma più ampia. Il Gruppo Cathay Pacific vedrà in consegna ben 19 aeromobili entro il 2012 che consentiranno alla Compagnia aerea di migliorare l’efficienza operativa della flotta. Considerando i loro alti costi operativi quando il prezzo del carburante è alto, il ritiro dei Boeing 747-400 in servizio passeggeri è stato accelerato. I tre Boeing 747-400BCF in servizio cargo sono anch’essi stati ritirati per ridurre i costi.

 

In maggio, Cathay Pacific ha annunciato la sua intenzione di ridurre alcuni servizi passeggeri sulle rotte transpacifiche. Questo consentirà ai Boeing 777-300ER di operare sulle rotte attualmente servite dagli aeromobili Boeing 747-400, più vecchi e meno fuel efficient dei primi. Il Gruppo è tuttavia sempre più impegnato nel difendere il proprio network e ha aumentato alcuni servizi in Asia, dove la domanda è relativamente robusta. Dragonair ha introdotto o ripreso i voli verso 6 destinazioni – Xi’an, Guilin, Clark, Jeju, Taichung e Chiang Mai – e inaugurerà i voli verso Calcutta e Haikou alla fine di quest’anno. Cathay Pacific procede con il proprio impegno a migliorare i servizi offerti ai passeggeri, sia a terra che in volo. La nuova Premium Economy Class è stata lanciata assieme alle nuove poltrone di Economy sulle rotte a lungo raggio. La Compagnia sta inoltre procedendo con l’allestimento della famosa Business Class sulle rotte a lungo raggio. A questo proposito Cathay Pacific ha avuto l’onore di essere premiata con il titolo di World’s Best Business Class in occasione dell’edizione 2012 dei World Airline Awards di Skytrax.

 

Christopher Pratt, Chairman di Cathay Pacific Airways ha dichiarato: “Quello dell’aviazione è sempre stato un settore molto instabile e ricco di sfide; il nostro business è quindi soggetto a molti fattori, incluse le fluttuazioni economiche e il prezzo del carburante, elementi che sono al di fuori del nostro controllo. Il costo del carburante è la sfida più grande, anche se la recente riduzione del suo prezzo, se prolungata, porterà un benefico sollievo. Continueremo ad adottare tutte le misure necessarie per proteggere il business, gestire le difficoltà di breve periodo pur rimanendo fedeli alle nostre strategie di lungo periodo. La nostra posizione finanziaria resta forte e siamo in una buona posizione per fronteggiare le sfide che abbiamo davanti. Continueremo ad investire sul futuro, facendo leva sui nostri punti di forza – un Team unico, un forte network internazionale, standard di servizio eccezionali, una forte relazione con Air China e il nostro posizionamento a Hong Kong –– per assicurare il continuo successo del Gruppo Cathay Pacific.”